Il 31 maggio la Commissione europea ha celebrato il “NO Tabacco Day” per sensibilizzare sugli effetti nocivi e mortali del fumo e sull'uso dei relativi prodotti. Ogni anno sono 7 milioni i morti associati al tabacco in tutto il mondo. Nel 2017 sono state prodotte oltre 487 miliardi di sigarette, 40 miliardi in meno rispetto al 2016 (fonte Eurostat).
L’UE e gli Stati membri sono attivi sostenitori di un trattato sanitario globale - la Convenzione quadro per il controllo del tabacco dell'Organizzazione mondiale della sanità. Diverse sono le misure adottate nella lotta contro il fumo: a) i sistemi europei di tracciabilità e caratteristiche di sicurezza del tabacco, che permettono di tracciare e rintracciare i movimenti dei prodotti attraverso la catena di approvvigionamento legale nell'UE; b) la regolamentazione dei prodotti; c) la pubblicità transfrontaliera; d) la promozione e la sponsorizzazione; e) il sostegno agli Stati membri nella creazione di ambienti senza fumo e la regolamentazione delle tasse sul tabacco; d) i divieti su elementi promozionali e fuorvianti.
Il fumo sta alimentando il peso crescente del cancro e delle malattie cardiovascolari, colpendo direttamente la qualità e l'aspettativa di vita dei cittadini. Per questo motivo c’è bisogno di un forte controllo del tabacco a tutti i livelli e di porre un accento particolare sulla forte sorveglianza del mercato e l'applicazione della legge.
Per maggiori informazioni cliccare sotto su “ulteriori dettagli”