CONCORSO
SCADENZA 26 GIUGNO 2020
Sintesi del bando
(Consultare il bando completo tra i documenti allegati)
Votazione online delle proposte
La votazione on line, che contribuirà nella misura del 20% alla definizione della classifica definitiva, entro e non oltre le ore 21.00 del giorno 16 luglio p.v. Sarà possibile votare una sola proposta. Per consultare le proposte e votarle, cliccare sul seguente link: https://www.promisalute.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=9203.
Contesto di riferimento
Nel 2012 la Commissione europea ha lanciato il Partenariato europeo per l’innovazione sull’invecchiamento attivo e in buona salute (EIPonAHA): un'iniziativa pilota volta ad affrontare la sfida rappresentata dall’invecchiamento demografico, con l'obiettivo di accrescere di due anni la speranza di vita in buona salute dei cittadini europei entro il 2020.
Per questo la comunità dell’EIPonAHA sostiene la trasformazione della salute e dell'assistenza nel mercato unico digitale, rafforzando in tal modo i collegamenti tra lo sviluppo di soluzioni da parte di imprese, start-up e ricercatori - il lato dell'offerta – contribuendo a colmare il divario con le aspettative e le esigenze degli erogatori dei servizi per la salute, i decisori politici, i finanziatori ed altri potenziali acquirenti di questi prodotti e servizi - il lato della domanda
Attività
Le attività dell’EIPonAHA sono finalizzate allo scambio di buone pratiche: a supporto delle attività orizzontali indispensabili a velocizzare l’adozione su larga scala, la EC ha finanziato due “Azioni di Coordinamento e Supporto”, ed ha istituito un website strutturato (https://ec.europa.eu/eip/ageing/home_en) all’interno del quale è disponibile, tra l’altro, un archivio di buone pratiche validate, ed una piattaforma digitale di supporto alle attività di networking tematiche (https://webgate.ec.europa.eu/hpf/).
Le CSA attive al momento sono: “WE4AHA” e “Digital Health Europe”, finanziate nell’ambito del programma europeo Horizon 2020, e la più recente “Digital Health Europe”, dedicata ai gemellaggi.
All’interno delle CSA sono state lanciate tre importanti iniziative:
Lo sforzo collettivo della trasformazione digitale della salute e dell'assistenza nel mercato unico digitale è rispondere ad una delle principali sfide sociali attraverso l'implementazione e il potenziamento di soluzioni innovative transfrontaliere.
Favorire l’incontro tra il lato della domanda (PA, autorità locali/regionali e aziende sanitarie/ospedaliere) e il lato dell’offerta (PMI/startup) di servizi/prodotti innovativi a supporto dell’invecchiamento attivo, permette di promuovere la commercializzazione dei medesimi e migliorare l’offerta dei servizi per la salute in termini di efficacia e sostenibilità
Concorso
Il Programma Mattone Internazionale Salute - ProMIS, con il contributo delle Regioni Campania, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Toscana e PA di Trento, indice un concorso aperto a tutti coloro che siano impegnati o intendano impegnarsi nel settore della salute contribuendo alla realizzazione di strumenti agili di “open innovation” che accelerino la trasformazione digitale di processi e prodotti.
Alle/ai partecipanti, riuniti in gruppo da minimo 4 componenti e massimo 8, si chiede di realizzare e proporre uno strumento digitale da utilizzarsi nell’ambito del proprio sistema sanitario locale di riferimento. Il gruppo di lavoro dovrà essere composto da almeno i seguenti settori/soggetti:
Capofila del gruppo di lavoro potrà essere solo un’azienda sanitaria o altro soggetto pubblico del territorio e quindi eventuale destinatario del premio.
Lo strumento digitale dovrà contribuire all’efficientamento dei processi e/o dei servizi sanitari, valorizzando il suo potenziale impatto positivo nelle 3 seguenti dimensioni:
Le proposte dovranno declinare (massimo 6 facciate, Times New Roman 11):
Le proposte dovranno essere creazioni originali delle/dei candidate/i e non potranno contenere pubblicità diretta o indiretta ad alcun prodotto o azienda. Se il prodotto, originale, è già sviluppato da un’azienda privata, non potrà comunque essere già sul mercato e dovrà essere presentato senza riferimenti al nome del prodotto.
I partecipanti si impegnano a non presentare applicazioni già candidate ad altre iniziative simili.
Ciascun Partecipante dichiara espressamente che ogni prototipo, idea, Progetto o parte di esso presentato nell’ambito del concorso è originale e non viola in alcun modo, in tutto o in parte, i diritti di proprietà intellettuale di terzi: a tal fine ciascun Partecipante si impegna a manlevare sin d’ora ProMIS da ogni e qualsivoglia responsabilità, passività, richiesta di risarcimento dei danni e/o indennizzo che dovesse essere avanzata da terze parti al riguardo.
Come partecipare
La partecipazione è gratuita.
Le proposte vanno inoltrate secondo le disposizioni del presente regolamento a partire dal 27 marzo 2020 fino al 26 giugno 2020 (incluso).
Ogni proposta dovrà contenere:
Le proposte potranno contenere anche un breve video di presentazione (link al video caricato su Youtube/ Vimeo o altra piattaforma) nonché ogni altro allegato utile alla presentazione dello studio (cartella di file compressa in un unico allegato .zip).
Le proposte devono essere presentate in lingua italiana, altresì, contenere un abstract (max 3000 caratteri spazi inclusi) in lingua inglese ed essere inviate a: promisalute@regione.veneto.it
La proposta si intende correttamente presentata se è corredata di tutti gli allegati obbligatori e al ricevimento di mail di conferma da parte dello staff ProMIS.
Ogni gruppo può presentare una sola proposta. Un singolo non può partecipare come componente in più di un gruppo.
Per i gruppi, è necessario indicare i nomi di tutti i componenti. Ogni gruppo indicherà un capofila. Il capofila sarà responsabile per ogni aspetto relativo al concorso.
Premio
I primi 3 classificati saranno invitati ad esporre il loro lavoro presso l’evento che verrà organizzato dal ProMIS nel secondo semestre dell’anno 2020 con il coinvolgimento della Commissione Europea.
I premi dei vincitori sono finanziati da ProMIS. I vincitori, la cui proclamazione avverrà in sede di evento, riceveranno:
- primo classificato € 5.000,00
- secondo classificato € 3.000,00
- terzo classificato € 2.000,00
Per maggiori informazioni contattare:
ProMIS staff
Programma Mattone Internazionale Salute
Regione del Veneto
UO Commissione Salute e Relazioni Socio Sanitarie
cell. +39.3456598389 / +39.3356504832