AVVISO DI CONCORSO
SCADENZA 7 MAGGIO 2021
Sintesi del bando
(Consultare il bando completo tra i documenti allegati)
Contesto di riferimento
Per "sanità e assistenza digitali" si intendono strumenti e servizi che sfruttano le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per migliorare la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle patologie, il monitoraggio e la gestione della salute e degli aspetti dello stile di vita che influiscono sulla salute. La sanità e l'assistenza digitali sono innovative e possono migliorare l'accesso all'assistenza e la qualità delle cure, ma anche aumentare l'efficienza complessiva del settore sanitario. Un'Europa pronta per l'era digitale è una delle priorità politiche della Commissione 2019-2024. La transizione digitale, che amplierà precedenti iniziative volte a favorire la creazione di un mercato unico digitale, dovrebbe portare vantaggi a tutti, mettendo al centro le persone e offrendo nuove opportunità alle imprese. La sanità è uno dei settori inclusi nel programma, visti i benefici che i servizi digitali potrebbero offrire ai cittadini e alle imprese in quest'ambito.
La comunicazione della Commissione relativa alla trasformazione digitale della sanità e dell'assistenza, di aprile 2018, mira ad accrescere la digitalizzazione del settore della sanità e dell'assistenza.
Attività
Favorire l’incontro tra il lato della domanda (PA, autorità locali/regionali e aziende sanitarie/ospedaliere) e il lato dell’offerta (PMI/startup) di applicazioni ICT a supporto della fragilità, permette di promuovere la commercializzazione dei medesimi e migliorare l’offerta dei servizi per la salute in termini di efficacia e sostenibilità.
Concorso
Il Programma Mattone Internazionale Salute - ProMIS, con il contributo del Ministero della salute, dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali – AGENAS, delle Regioni Campania, Toscana e della PA di Trento, indice un concorso aperto a tutti coloro che siano impegnati o intendano impegnarsi nel settore delle applicazioni ICT per la gestione della fragilità.
I raggruppamenti possono candidare:
Possono partecipare raggruppamenti che possono indicare da un minimo di 4 a un massimo di 8 componenti in totale per raggruppamento. I raggruppamenti dovranno avere al proprio interno almeno:
Capofila del raggruppamento di lavoro potrà essere SOLO un’azienda sanitaria o altro soggetto pubblico del territorio e quindi eventuale ESCLUSIVO destinatario del premio.
Ciascun capofila può presentare una sola iniziativa.
Ogni raggruppamento può presentare una sola proposta. Un partecipante/ente non può prendere parte come componente in più di un raggruppamento. Per i raggruppamenti, è necessario indicare i nomi di tutti i componenti. Ogni raggruppamento indicherà un capofila. Il capofila sarà responsabile per ogni aspetto relativo al concorso.
Lo strumento/servizio ICT dovrà contribuire alla gestione della fragilità, valorizzando il suo potenziale impatto positivo in ciascuna delle 3 seguenti dimensioni:
Le proposte dovranno declinare (massimo 6 facciate, Times New Roman 11), in base alla tipologia di candidatura, le seguenti informazioni:
A) Strumenti/servizi in pianificazione |
B) Progetti implementati |
C) Progetti messi a regime |
Contesto di riferimento e problema a cui si intende rispondere |
Contesto di riferimento e problema a cui si sta rispondendo |
Contesto di riferimento e problema a cui si risponde |
Analisi di partenza e percorso da intraprendere |
Analisi di partenza e percorso intrapreso |
Analisi di partenza e percorso intrapreso |
Descrizione dello strumento/servizio (utilizzatori, destinatari, funzionalità, ecc.) |
Descrizione dello strumento/servizio |
Descrizione dello strumento/servizio |
Impatto atteso nelle 3 dimensioni succitate |
Impatto atteso/in monitoraggio nelle 3 dimensioni succitate |
Esiti di impatto nelle 3 dimensioni succitate |
Il ruolo attivo dell’infermiere di famiglia e di comunità |
Il ruolo attivo dell’infermiere di famiglia e di comunità |
Il ruolo attivo dell’infermiere di famiglia e di comunità |
Modalità di coinvolgimento dei cittadini/pazienti |
Modalità di coinvolgimento dei cittadini/pazienti |
Modalità di coinvolgimento dei cittadini/pazienti |
Modalità di applicazione e ipotesi di scalaggio oltre la fase pilota |
Modalità di applicazione e ipotesi di scalaggio oltre la fase di implementazione |
Modalità di applicazione e elementi di scalabilità per il riutilizzo della stessa |
Ipotesi di investimento del premio ProMIS |
Ipotesi di investimento del premio ProMIS |
Ipotesi di investimento del premio ProMIS |
Le proposte NON dovranno contenere pubblicità diretta o indiretta ad alcun prodotto o azienda. I partecipanti si impegnano a non presentare strumenti/servizi ICT già candidati ad altre iniziative simili.
Ciascun Partecipante dichiara espressamente che ogni prototipo, idea, progetto o parte di esso presentato nell’ambito del concorso è originale e non vìola in alcun modo, in tutto o in parte, i diritti di proprietà intellettuale di terzi: a tal fine ciascun Partecipante si impegna a manlevare sin d’ora ProMIS da ogni e qualsivoglia responsabilità, passività, richiesta di risarcimento dei danni e/o indennizzo che dovesse essere avanzata da terze parti al riguardo.
Come partecipare
La partecipazione è gratuita.
Le proposte vanno inoltrate secondo le disposizioni del presente regolamento a partire dall’8 marzo 2021 fino al 7 maggio 2021 (incluso).
Ogni proposta dovrà contenere:
Le proposte potranno contenere anche un breve video di presentazione (link al video caricato su Youtube/ Vimeo o altra piattaforma) nonché ogni altro allegato utile alla presentazione dello studio (cartella di file compressa in un unico allegato .zip).
Le proposte devono essere presentate in lingua italiana, altresì, contenere un abstract (max 3000 caratteri spazi inclusi) in lingua inglese ed essere inviate a: promisalute@regione.veneto.it
La proposta si intende correttamente presentata se è corredata di tutti gli allegati obbligatori e al ricevimento di mail di conferma da parte dello staff ProMIS.
Votazione on line
La votazione on line, che contribuirà nella misura del 20% alla definizione della classifica definitiva, sarà attiva dalle ore 9.00 del giorno 17 maggio 2021 e chiuderà alle ore 19.00 del giorno 28 maggio 2021.
Sarà possibile votare una sola proposta
Premio
Verranno premiate 3 differenti categorie di candidature (1 vincitore per categoria):
I premi dei vincitori sono finanziati dal ProMIS.
I 3 vincitori saranno invitati ad esporre il loro lavoro presso l’evento che verrà organizzato dal ProMIS nel secondo semestre dell’anno 2021.
Per maggiori informazioni contattare:
ProMIS staff
Programma Mattone Internazionale Salute
Regione del Veneto
UO Commissione Salute e Relazioni Socio Sanitarie
cell. +39.3456598389 / +39.3356504832