Al centro dell'European Green Deal, la strategia “Farm to Fork” mira a sviluppare un sistema alimentare equo, sano ed ecologico nell'UE. Per misurare la conoscenza pubblica del sistema attuale e la voglia di cambiamento dei cittadini, l’Eurobarometro ha analizzato le loro abitudini di acquisto e consumo di cibo, per scoprire cosa credono costituisca la "sostenibilità", valutare la loro disponibilità a passare a una dieta più sana e sostenibile e scoprire chi dovrebbe essere responsabile del cambiamento. Questo sondaggio è stato condotto nei 27 Stati membri dell'Unione europea tra il 3 agosto e il 15 settembre 2020 su 27.237 cittadini europei.
I risultati di questo lavoro sono raccolti nel report “Making our food fit for the future – Citizens’ expectations” dove si evidenzia che la maggior parte degli intervistati dice che i principali fattori che influenzano le loro decisioni di acquisto di cibo sono personali. Danno priorità al gusto, al fatto che qualcosa sia sicuro da mangiare e al suo costo, rispetto a fattori spesso associati alla sostenibilità come l'origine del cibo, le preoccupazioni per il benessere degli animali o l'impatto sull'ambiente. Nel complesso, una grande maggioranza degli intervistati afferma di seguire una dieta sana e sostenibile ma solo il 29% degli europei riconosce che una migliore educazione sulle diete sane e sostenibili potrebbe aiutarli ad adottare tali diete.
Meno della metà degli intervistati (43%) si considera un attore nel passaggio verso sistemi alimentari sostenibili.
Per maggiori informazioni cliccare sotto su "ulteriori dettagli".