Nel settembre 2020 la Commissione europea ha pubblicato una comunicazione volta a rivitalizzare lo Spazio europeo della ricerca (European Research Area - ERA) tramite la definizione di una nuova visione, di obiettivi chiari e di azioni specifiche al riguardo.
Durante un discorso alla plenaria del Comitato europeo delle regioni (Committee of the Regions - CoR) del 4 febbraio scorso, la commissaria europea per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e la gioventù Mariya Gabriel ha discusso del ruolo forte delle regioni e delle città nello Spazio europeo della ricerca. Lo stesso giorno è stato lanciato il Forum ERA per le transizioni, con l'obiettivo di sviluppare la governance e preparare il futuro patto di ricerca e innovazione.
Anche se per alcuni aspetti viene dato un riconoscimento migliore agli ecosistemi regionali dell'innovazione, il Comitato europeo delle regioni si rammarica che la governance di ERA sia tuttora incentrata sulla Commissione e sugli Stati membri e rimanga nel solco del programma Horizon Europe invece di progredire verso uno Spazio europeo dell'istruzione e della ricerca.
Il Comitato, tramite il suo parere:
Per maggiori informazioni cliccare sotto su “ulteriori dettagli”.