La Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica sul tema della violenza di genere – “Combating gender-based violence – protecting victims and punishing offenders” aperta fino al 10 maggio 2021
La consultazione ha l’obiettivo di raccogliere idee ed opinioni di tutti gli stakeholder – tra i quali rappresentanti dei social media, del mondo accademico, imprese e lavoratori, associazioni, ONG e autorità pubbliche – sulle misure adottate dagli Stati membri dell'UE per affrontare la violenza di genere contro le donne e la violenza domestica.
Di fatto, la consultazione fa parte della raccolta di prove che la Commissione sta portando avanti in preparazione di un'iniziativa legislativa per prevenire e combattere la violenza di genere e la violenza domestica ed è stata annunciata dal presidente Von der Leyen nel discorso sullo stato dell'Unione europea 2020 ed è inclusa nel programma di lavoro della Commissione per la fine del 2021.
La violenza contro le donne continua ad essere una delle forme più persistenti di discriminazione e una violazione dei diritti umani. Secondo i dati dell’UE, infatti, il 33% delle donne in Europa ha subito violenza fisica e/o sessuale. I mesi caratterizzati dalla pandemia e il conseguente aumento delle difficoltà economico e sociali hanno portato, inoltre, ad un aumento dei casi di violenza proprio tra le mura domestiche.
Per maggiori informazioni cliccare sotto su "ulteriori dettagli".