Undici partner, istituzioni accademiche e aziende provenienti da sei paesi dell'UE (Grecia, Germania, Portogallo, Svezia e Gran Bretagna), guidati dall'Università di Aristotele di Salonicco, hanno unito le forze nel nuovo progetto i-PROGNOSIS, nato per fornire soluzioni contro il Parkinson.
I-PROGNOSIS è un progetto di ricerca finanziato dal Programma Quadro dell'Unione Europea Horizon 2020, partito il 1° febbraio 2016 e che durerà quattro anni. L'obiettivo principale è quello di analizzare il comportamento di una vasta comunità tramite le tecnologie che si usano quotidianamente. I dati vengono utilizzati per sviluppare un modello per catturare, in tempistiche brevi, i sintomi del Parkison. Per fare questo, i-PROGNOSIS utilizza la raccolta su larga scala di dati degli utenti tramite il loro smartphone grazie ad un'applicazione dedicata. Questi dati generici (GData) comprendono l’analisi del linguaggio, del movimento e dei sintomi non motori come l'umore.
Gli altri obiettivi chiave di I-PROGNOSI sono: i) costruire test di rilevazione precoce per il Parkinson basati sull'interazione dell'utente con la tecnologia quotidiana; ii) progettare interventi per sostenere la qualità della vita del paziente nel corso della malattia; iii) sensibilizzare le persone a influenzare le politiche correlate alla salute, aumentare la consapevolezza di un'assistenza sanitaria proattiva e gestire la propria salute e ridurre la necessità di ospedalizzazione.
Per maggiori informazioni cliccare su "ulteriori dettagli".