Il 7 gennaio 2019, l'iniziativa del Programma congiunto UE - Neurodegenerative Disease Research (JPND) - ha lanciato un bando transnazionale per progetti di ricerca multinazionali sulla medicina personalizzata per le malattie neurodegenerative.
Con l'invecchiamento della popolazione mondiale, l'incidenza delle malattie neurodegenerative è in aumento. Attualmente, si stima che 47 milioni di persone soffrano di Alzheimer e disturbi correlati, la classe più diffusa tra le malattie neurodegenerative. Questa situazione non migliorerà, e si prevede che raddoppierà ogni 20 anni con l'invecchiamento della popolazione. Una delle maggiori sfide per il trattamento delle malattie neurodegenerative è la decifrazione delle variabili, in particolare nelle origini, nei meccanismi e nell'espressione clinica, che caratterizzano queste malattie. Per questo motivo, il JPND intende finanziare progetti di ricerca sulla Medicina Personalizzata, che nel tempo potrebbero sviluppate terapie mirate e tempestive per i pazienti affetti da malattie neurodegenerative.
Questa call, lanciata in collaborazione con la Commissione europea, invita a presentare proposte di progetti di ricerca collaborativa ambiziosi, innovativi, multinazionali e multidisciplinari per modificare la traiettoria di queste malattie debilitanti attraverso lo sviluppo di approcci di medicina di precisione. La medicina di precisione è un approccio emergente per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie in quanto tiene conto delle variabili individuali nei geni, delle caratteristiche biologiche e molecolari, insieme ai fattori ambientali e di stile di vita.
Il finanziamento totale reso disponibile per questo invito è di 24 milioni di euro (proveniente da tutti i paesi partecipanti) con un contributo complementare da parte della Commissione europea che potrebbe aumentare il finanziamento totale fino a 30 milioni di euro. Nell'ambito di questo invito, ogni paese finanzia i propri partecipanti nazionali in proposte collaborative di successo. L'invito sarà condotto simultaneamente dalle organizzazioni di finanziamento nei rispettivi paesi e coordinato centralmente dal Joint Call Secretariat. Le proposte preliminari devono essere presentate entro e non oltre le ore 15.00. del 12 marzo 2019, mentre quelle complete entro e non oltre le ore 15:00 del 25 giugno 2019.