La Commissione europea ha recentemente pubblicato un report intitolato “Artificial Intelligence: A European perspective”. Il rapporto presenta una visione europea dell'Intelligenza Artificiale (AI) basata su ricerche e analisi svolte dal Joint Research Centre della Commissione, con l’obiettivo di alimentare il dibattito a livello europeo sull’argomento.
Secondo il documento: agricoltura, salute, mobilità e sicurezza sono tra le aree di applicazione più promettenti per l'intelligenza artificiale in molti paesi e proprio per questo i membri dell'UE e la Commissione europea stanno sviluppando strategie nazionali ed europee coordinate in materia. Secondo il JRC, bisogna abbracciare le opportunità offerte dall'IA, ma non acriticamente.
I sistemi di IA sono attualmente limitati a compiti ristretti e ben definiti, e le loro tecnologie ereditano imperfezioni dai loro ideatori. È necessario quindi sfidare le carenze di intelligenza artificiale e lavorare verso solide strategie di valutazione, sistemi trasparenti e affidabili e buone interazioni uomo-intelligenza artificiale in ogni ambito.
Il report infine evidenzia come si sappia ancora molto poco rispetto all’impatto che l’intelligenza artificiale avrà sul nostro modo di pensare, prendere decisioni, relazionarci l'un l'altro e su come influenzerà il nostro lavoro. Questa incertezza può essere fonte di preoccupazione ma è anche un segnale di opportunità.
Per maggiori informazioni, cliccare su "ulteriori dettagli"