Il 30 gennaio scorso, nel quadro del dibattito sul futuro dell'Europa avviato con il Libro bianco del 1º marzo 2017, la Commissione ha pubblicato un documento di riflessione per un'Europa sostenibile entro il 2030 (“Reflection Paper – Towards a sustainable Europe by 2030”).
Il documento, partendo dall’esame delle sfide con cui l'UE si confronta e presentando alcuni scenari per il futuro, intende orientare la discussione su come conseguire al meglio gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e su come apportare il suo contribuito entro il 2030. Sulla base di quanto è stato fatto negli ultimi anni, gli scenari proposti evidenziano la necessità di attuare ulteriori misure se l'UE e il mondo vogliono assicurare un futuro sostenibile nell'interesse del benessere dei cittadini.
Il documento di riflessione si concentra sulle fondamentali basi strategiche su cui fondare la transizione verso la sostenibilità, che comprendono il passaggio da un'economia lineare a un'economia circolare, la correzione degli squilibri nel sistema alimentare, l'energia del futuro, gli edifici e la mobilità.
Nel paper si afferma che le norme sociali e sanitarie dell'UE sono tra le più ambiziose al mondo e l’Europa è il continente con la più alta aspettativa di vita. Inoltre, l'UE ha fissato alcuni dei più alti standard sociali e ambientali, mettendo in atto alcune delle più ambiziose politiche per proteggere la salute umana, ed è diventata forza trainante nella lotta al cambiamento climatico. La copertura sanitaria universale è un obiettivo della Carta dei diritti fondamentali dell'UE e uno dei diritti riconosciuti dal pilastro europeo dei diritti sociali, e quindi un importante obiettivo politico per l'UE e i suoi Stati membri. L'accessibilità dell'assistenza sanitaria ai pazienti, insieme all'efficacia e alla sostenibilità di bilancio, sono i principali obiettivi politici per le riforme dei sistemi sanitari. Tuttavia, l’uso di tabacco e il consumo eccessivo di alcol, il sovrappeso, la mancanza di attività fisica, i problemi di salute mentale come la depressione e il suicidio, insieme alle malattie trasmissibili continuano a influire negativamente sulla salute e, insieme ai cambiamenti demografici e sociali, creano ulteriori oneri sui sistemi sanitari dell'UE.
Per maggiori informazioni cliccare su “ulteriori dettagli”.