Come ogni anno, il 7 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Salute che per il 2019 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha voluto dedicare al tema della copertura sanitaria universale. Nello specifico la campagna ha lo scopo di aiutare le persone a capire meglio cosa significhi una copertura universale, quali servizi e supporti dovrebbero essere disponibili e dove.
La giornata rappresenta, inoltre, l’occasione per richiamare i decisori di tutto il mondo ad adoperarsi concretamente per l’obiettivo della copertura sanitaria universale, in modo da garantire a ciascuno e in ogni luogo, come concordato dai Paesi aderenti ai Sustainable Development Goals, servizi sanitari di buona qualità e senza barriere economiche, in presenza delle quali le persone sono costrette alla scelta forzata tra assistenza sanitaria e altri bisogni primari.
Gli operatori sanitari avranno un ruolo importante da svolgere nella campagna, aiutando i decisori per la salute a riconoscere ciò di cui le persone hanno bisogno in termini di assistenza, in particolare a livello di cure primarie. La campagna rappresenta anche un'opportunità per i ministri della sanità e altri responsabili delle decisioni governative di impegnarsi a intraprendere azioni per colmare le lacune nella copertura sanitaria universale nei loro paesi, nonché a evidenziare i progressi già compiuti.
Per la Giornata mondiale della salute, saranno pubblicati il Rapporto mondiale sulla salute pubblica e la pubblicazione annuale dei dati sanitari dell'OMS. La relazione includerà informazioni sulle tendenze della salute in settori specifici come la salute dei neonati e dei bambini, le malattie non trasmissibili, i rischi per la salute mentale e ambientali, nonché i dati sulla copertura sanitaria