In occasione del mese della prevenzione del cancro al seno, il JRC (Centro Comune di Ricerca) ha lanciato nuove raccomandazioni basate sull’evidenza per l’assistenza sanitaria al cancro al seno.
Il cancro al seno è il tumore più comune tra le donne dell’Unione Europea, oltre 400.000 nuovi casi sono stati diagnosticati nel 2018, pari al 29% di tutte le nuove diagnosi di cancro, come riportato dall’European Cancer Information System (ECIS).
In tutta Europa persistono grandi situazioni di disparità e disuguaglianze quando si tratta di prevenzione, diagnosi precoce, cura del cancro al seno. Per tale motivo l’Unione Europea sta promuovendo numerose iniziative sulla tematica, tra cui l’Iniziativa della Commissione Europea sul cancro al seno (ECIBC - European Commission Initiative on Breast Cancer). Questa iniziativa viene portata avanti dal Centro Comune di Ricerca, una direzione generale della Commissione Europea che ha una delle sue sedi proprio in Italia, a Ispra, insieme alla direzione generale per la salute e sicurezza alimentare (DG Sante). L'iniziativa della Commissione sul cancro al seno lavora per migliorare la qualità dello screening, della diagnosi e delle cure del cancro al seno in tutta Europa. Sviluppa e fornisce raccomandazioni e linee guida per garantire qualità e uniformità delle cure in tutta Europa.
Esempi di raccomandazioni che sono state pubblicate includono quelle su (1) interventi di stadiazione prima del trattamento, (2) formazione delle abilità comunicative per gli operatori sanitari, (3) numero ottimale di letture per i radiologi nei programmi di screening e (4) mezzi digitali per invitare le donne ai programmi di screening.
L’ECIBC sarà completo e disponibile a tutti gli Stati Membri nel 2020.
Per maggiori informazioni cliccare sotto su “ulteriori dettagli”.