Lo scorso 28 luglio, il programma AAL - Active & Assisted Living ha pubblicato una nuova serie di linee guida per l'etica, la privacy e la sicurezza dei dati, che affronta il quadro di eccellenza in tema di Active and Assisted Living, il quadro per la conformità e il dialogo etico, comprendendo altresì alcunipratici casi d'uso.
Lo scopo principale del documento è fornire alla comunità di stakeholder delle linee guida per l'etica, la riservatezza dei dati e la sicurezza in merito alle soluzioni digitali di vita attiva assistita nel settore dell'invecchiamento sano e attivo, promuovendo due aspetti principali:
Il documento è indirizzato a tutti i ricercatori, sviluppatori, utenti primari, secondari e terziari, responsabili politici, start-up e innovatori aziendali nel settore della vita attiva assistita, per supportare l'adozione e l'utilizzo delle soluzioni innovative integrando una prospettiva legale etica fin dalla fase di sviluppo di prodotti e servizi.
Attraverso queste linee guida, il programma AAL ha fatto un ulteriore passo avanti poiché, oltre alla semplice conformità legale ed etica, propone l'eccellenza etica, promuovendo l'implementazione del dialogo etico e integrando i valori rilevanti in un processo di discussione iterativo e applicando questo metodo non solo durante la durata dei progetti, ma anche per soluzioni già presenti sul mercato.
Per maggiori informazioni cliccare sotto su “ulteriori dettagli”.