L’Università di Cambridge e l’Osservatorio Europeo sui sistemi e le politiche sanitarie hanno pubblicato uno studio dal titolo “Achieving Person-Centred Health Systems: Evidence, Strategies and Challenges”.
Questo libro esamina la "centralità della persona" nei diversi ruoli che le persone assumono nei sistemi sanitari, come singoli utenti dei servizi, responsabili delle cure, contribuenti o cittadini attivi. L'idea di avere sistemi sanitari incentrati sulla persona è ampiamente sostenuta in varie dichiarazioni politiche per affrontare meglio le sfide del sistema sanitario. Un approccio incentrato sulla persona è sostenuto su basi politiche, etiche e strumentali e si ritiene che ciò sia a beneficio degli utenti dei servizi, degli operatori sanitari e del sistema sanitario in senso lato. Tuttavia, è in corso un dibattito sulle strategie disponibili ed efficaci per promuovere e attuare approcci "centrati sulla persona".
In questo libro si riuniscono i maggiori esperti mondiali del settore per presentare “the evidence base” e analizzare le sfide e i problemi attuali. Le prove presentate non forniranno solo preziose consulenze politiche a professionisti e responsabili politici che lavorano alla progettazione e attuazione dei sistemi sanitari incentrati sulla persona, ma saranno anche un'ottima risorsa per accademici e laureati che fanno ricerca sui sistemi sanitari in Europa.
Per maggiori informazioni cliccare sotto su “ulteriori dettagli”