Il 26 novembre scorso i membri della commissione per la coesione territoriale e il bilancio dell'UE (COTER) hanno discusso sul futuro della cooperazione transfrontaliera, inclusa la loro partecipazione all'Alleanza transfrontaliera dei cittadini e hanno adottato il parere sui “Servizi pubblici transfrontalieri in Europa” redatto da Pavel Branda (ECR/CZ).
Quasi un terzo dei cittadini dell'UE vive e lavora nelle regioni frontaliere dell'Europa. Questi confini hanno un impatto diretto e indiretto sulle loro vite. Le persone che vivono nelle regioni di confine si trovano spesso ad affrontare sfide specifiche, che si tratti di trovare un lavoro, accedere all'assistenza sanitaria e ad altri servizi pubblici, nonché spostarsi quotidianamente e superare problemi amministrativi. La pandemia di coronavirus con l'improvvisa chiusura delle frontiere interne dell'UE è stato un duro promemoria che la cooperazione territoriale europea non può essere data per scontata.
Branda supporta la creazione di punti di contatto transfrontalieri in tutte le direzioni generali della Commissione europea e negli Stati membri affinché la nuova legislazione dell'UE e la sua attuazione tengano conto delle questioni transfrontaliere. Sostiene, inoltre, l'adozione da parte del Consiglio del meccanismo transfrontaliero europeo (ECBM) come strumento giuridico “bottom-up” per superare gli ostacoli legali e amministrativi.
"La chiusura delle frontiere senza il coordinamento e la consultazione degli Stati limitrofi e degli enti locali e regionali nelle regioni di confine ha avuto un effetto devastante sui lavori e sulle famiglie che vivono in queste aree. Questo non deve ripetersi. La cooperazione transfrontaliera è l'espressione della solidarietà europea e deve garantire un livello minimo di base di servizi pubblici transfrontalieri, in particolar modo quando sono maggiormente necessari ", ha affermato Isabelle Boudineau (FR/PES), presidente della commissione COTER. “Abbiamo bisogno di norme a livello dell'UE, strutture transfrontaliere permanenti e finanziamenti per rendere più diffusi questi servizi transfrontalieri. Qui l'UE potrebbe dimostrare il suo chiaro valore aggiunto a milioni di cittadini ", ha dichiarato Pavel Branda.
Per maggiori informazioni cliccare sotto su “ulteriori dettagli”.