L'8 dicembre scorso, la Commissione Europea ha pubblicato il parere del Expert Panel on Effective Ways of Investing in Health sull'organizzazione della salute resiliente e assistenza sociale a seguito della pandemia da Covid-19.
La CE ha istituito un gruppo di esperti, multidisciplinare e indipendente (EXPH), che fornisce consulenza su modi efficaci di investire nella salute (decisione 2012/C 198/06). L'elemento centrale della missione del gruppo è fornire pareri in risposta a mandati su questioni relative alla modernizzazione dell'assistenza sanitaria, reattività e sostenibilità. Le aree di competenza del gruppo di esperti includono: cure primarie; cure ospedaliere; prodotti farmaceutici; ricerca e sviluppo; prevenzione e promozione; collegamenti con il settore della protezione sociale; questioni transfrontaliere; finanziamento del sistema; sistemi informativi e registri dei pazienti; disuguaglianze sanitarie, ecc.
La CE ha richiesto al gruppo di esperti di fornire un parere sull'organizzazione della salute resiliente e assistenza sociale a seguito della pandemia covid-19.
Nella prima parte del documento, vengono esaminati gli elementi costitutivi di un sistema sanitario, e quindi proposto un nuovo quadro per valutare i diversi elementi necessari per garantire la resilienza dei sistemi sanitari. Sulla base di questi elementi, vengono esplorate le capacità necessarie per una salute resiliente e la fornitura di un'assistenza sociale e le politiche per sostenere la fornitura di assistenza sanitaria, in particolare per quelle categorie che sono più a rischio in una crisi. Quindi, vengono affrontati il concetto di vulnerabilità e di identificazione dei gruppi vulnerabili nella popolazione. Infine, viene proposta una metodologia per intraprendere un test di resilienza dei sistemi sanitari. In conclusione vengono fornite una serie di raccomandazioni riguardanti l'utilizzo dei fondi europei a supportare l'implementazione dei test di resilienza, compreso lo sviluppo di un manuale e di un toolkit per i test di resilienza dei sistemi sanitari.
Vengono fornite anche raccomandazioni per quanto riguarda la preparazione e la risposta a situazioni simili alla pandemia Covid-19 (essere preparati e agire rapidamente al fine di evitare misure di contenimento e mitigazione prolungate e costose; garantire un'adeguata capacità di sovratensione; investire nel personale sanitario; rafforzare l'assistenza sanitaria primaria e servizi di salute mentale; garantire una stretta cooperazione internazionale).
Per maggiori informazioni cliccare sotto su “ulteriori dettagli”.