Il 19 dicembre scorso l’Assemblea Generale dell’ONU ha dichiarato il 2021 “Anno Internazionale della Frutta e della Verdura (AIFV)”.
La FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, un istituto specializzato delle Nazioni Unite con lo scopo di contribuire ad accrescere i livelli di nutrizione, aumentare la produttività agricola, migliorare la vita delle popolazioni rurali e contribuire alla crescita economica mondiale nel territorio) è l’agenzia capofila nelle celebrazioni, in collaborazione con altre organizzazioni e organismi del sistema delle Nazioni Unite.
L’AIFV 2021 rappresenta un’opportunità unica per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della frutta e della verdura per l’alimentazione umana, la sicurezza alimentare e la salute, nonché per realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. La risoluzione A / RES / 74/244, il documento di riferimento di tale iniziativa, mira a sensibilizzare, indirizzare l'attenzione politica e condividere buone pratiche sui benefici nutrizionali e per la salute del consumo di frutta e verdura, il contributo del consumo di frutta e verdura alla promozione di diete e stili di vita diversificati, equilibrati e sani e alla riduzione delle perdite e degli sprechi di frutta e verdura.
Inoltre, non si limita a illustrare quanto sia benefico il consumo di frutta e verdura, ma esamina anche i vari aspetti del settore ortofrutticolo dalla prospettiva del sistema alimentare, ossia a partire dalla produzione e da un commercio sostenibili fino alla gestione delle perdite alimentari e dei rifiuti. Il documento offre una panoramica del settore nonché un quadro di riferimento e spunti di discussione in occasione delle celebrazioni dell’IYFV, evidenziando sia le relazioni tra i vari stakeholder sia le principali problematiche su cui concentrare l’azione.
Per maggiori informazioni cliccare sotto su “ulteriori dettagli”.