Lo scorso mercoledì 27 gennaio, il Comitato speciale del Parlamento europeo sull’intelligenza artificiale nell’era digitale (AIDA) ha organizzato un'audizione su "AI e Green Deal". Lo scopo dell'evento è stato raggiungere esperti e specialisti per stabilire lo stato di avanzamento dell'Intelligenza artificiale nella lotta ai cambiamenti climatici e il suo ruolo nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, nonché sul Green Deal.
Il primo panel dell'evento si è concentrato sulla governance dell'IA e sul Green Deal dell'UE, con la partecipazione del vicedirettore generale della DG CLIMA della Commissione europea, il Direttore dell'Interfaccia Scienza-Politica-Affari presso il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente, il Direttore dei programmi di osservazione della Terra dell'Agenzia spaziale e un giornalista. Il secondo panel ha visto, invece, la partecipazione di rappresentanti del mondo accademico e dell'industria.
I relatori hanno esaminato l'IA e il Green Deal da diverse angolazioni e hanno sottolineato, ad esempio, come l'IA può consentire la riduzione delle emissioni di gas serra, come i dati di osservazione della Terra insieme all'IA possono aiutare a “prendere il polso” del pianeta, l'importanza di una governance illuminata e multilaterale e la questione dell'impronta ambientale del settore digitale. Hanno anche sottolineato la necessità di investire nella diversità e nelle persone del settore, nonché in un'infrastruttura digitale intelligente e potente.
Per maggiori informazioni cliccare sotto su “ulteriori dettagli”.